Progetti e iniziative d'istituto

In questa sezione potrai consultare progetti, certificazioni e iniziative seguiti dai nostri docenti che danno al nostro istituto un valore aggiunto in termini di formazione e opportunità ai nostri studenti.

Certificazioni

Certificazioni Informatiche

Sessioni ESAMI ICDL

La prossima sessione di esami ICDL è prevista per GIOVEDI' 8 GIUGNO ore 14:30-17:30 in lab 4. 

Corsi ICDL

Referente: prof. Ziliotto Gianluigi
L’IIS “Einaudi-Scarpa” è accreditato dall’AICA (Associazione italiana informatica) come Test Center e sede d’esame per il rilascio della Patente Europea del Computer ICDL (European Computer Driving Licence); da lunga tradizione organizza ogni anno corsi ICDL per i propri studenti, per il personale e per esterni.

Materiali, Documenti, Modulistica ICDL                          

Perché prendere la patente ICDL

Cosa significa saper usare il computer

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola, sia nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC. Molti credono di saperlo usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza parziale e lacunosa di ciò che occorre sapere.

La certificazione ICDL garantisce che chi la possiede abbia il livello adeguato di competenze: il Syllabus ECDL (cioè il programma degli esami ICDL) definisce con precisione e in modo sistematico cosa significa saper usare il computer nelle sue funzionalità di base.

In definitiva, il Syllabus ICDL include tutte le competenze digitali necessarie oggigiorno per affrontare, con l’uso dello strumento informatico, le attività disciplinari del mondo della scuola a quelle operative e professionali del mondo del lavoro.

Perché certificare le proprie competenze informatiche con l’ICDL

La certificazione delle competenze informatiche tramite l’ICDL:

– è uno stimolo all’impegno personale (è motivante);

– spinge a una preparazione sistematica, fondamentale per un uso produttivo del computer nello studio e sul lavoro (i costi economici di un uso non efficace e non efficiente del computer sul lavoro sono stati stimati da una ricerca dell’Università Bocconi sui costi dell’ignoranza informatica);

– è una verifica oggettiva, grazie a un apposito software che automatizza la valutazione e a un sistema qualità, delle competenze e della formazione ricevuta;

– consente la spendibilità nazionale e internazionale del certificato, grazie ai riconoscimenti istituzionali di cui gode.

Vantaggi professionali della certificazione ICDL

(percentuale di diplomati – Fonte: AICA)

 

L’Istituto Einaudi-Scarpa, propone, per il corrente a.s. 2020/2021, agli studenti frequentanti l’Istituto la possibilità di poter conseguire presso il nostro Test Center la certificazione ICDL Full Standard (European Computer DrivingLicence) che costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ICDL Core a condizioni particolarmente favorevoli.

In particolare, il conseguimento di tale certificazione, per gli esterni, prevede le seguenti modalità operative:

  • acquisto della skills card tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall’AICA, ente nazionale di certificazione del programma ECDL – prezzo 80 Euro.
  • il superamento di 7 esami che verranno registrati sulla skills card personale prezzo 30 Euro per ogni esame. ( vedi anche http://www.ecdl.it/ ).

Aderendo all’iniziativa dell’Istituto, gli studenti interni avranno diritto a sostenere gli esami della Certificazione ECDL Full Standard a condizioni di prezzo agevolate. In particolare

  1. il costo di adesione, ovvero il costo della skills card sarà di 60,00 Euro (IVA inclusa)
  2. il costo di ciascuno dei 7 esami sarà al prezzo agevolato di 20,00 Euro cadauno (IVA inclusa)

da pagare al Test Center presso cui si svolgerà l’esame secondo le modalità previste nella scheda di acquisto skills card e prenotazione esami.

Si avvisano gli studenti, che quest’anno, AICA aderisce all’iniziativa “IoStudio” – La Carta dello Studente”dove , tutti coloro che ne siano in possesso, possono sostenere gratuitamente l’esame ICDL modulo IT Security accedendo per la relativa preparazione alla piattaforma on line www.micertificoecdl.it.

Per maggiori informazioni potete rivolgervi al Prof. Ziliotto Gianluigi per la sede Einaudi

(e-mail: gianluigi.ziliotto@iiseinaudiscarpa.edu.it), e alla prof.ssa Trevisan Lorena per la sede Scarpa (lorena.trevisan@iiseinaudiscarpa.edu.it).

Progetto accoglienza

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2021/2022

Visita Guidata sul Montello

 

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2018/2019

 

Il progetto di accoglienza è destinato alle classi prime e riguarda e coinvolge i singoli Consigli di Classe. Le attività che costituiscono il “Progetto accoglienza” sono il risultato dell’azione sinergica attuata dal gruppo dei docenti. Tali attività sono dirette ad instaurare relazioni costruttive tra docente e allievo e a favorire la nascita di un buon gruppo classe.

Le attività proposte, guidate dai coordinatori, saranno attuate nel corso delle prime settimane di scuola (in alcuni casi potranno protrarsi in quelle successive) ed inserite nell’attività didattica di ogni Consiglio di Classe. Nella formulazione dell’orario si dovrà tenere conto del calendario di tali attività.

I nuclei tematici proposti per l’attività di accoglienza si possono trovare nel documento: PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019

Di seguito alcuni documenti utili per le attività di accoglienza:

 IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO.pptx

LO STATUTO DEGLI STUDENTI.pptx

IL PATTO DI CORRESPONSABILITA' 2018.pptx

La realtà è complessa.mp4

Inclusività

Inclusività, una scuola per tutti

A cura della proff.sse Concetta Brogna e Roberta Mantovani

L’area dell’inclusione comprende ai sensi della D.M. 27/12/ 2012 e C.M.n.8 del 06/03/2013 tutte le situazioni di: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

L’acronimo BES pertanto comprende tre grandi sotto-categorie:

  1. Disabilità
  2. DSA e disturbi evolutivi specifici
  3. Altre categorie con svantaggio socioeconomico, culturale e linguistico

Al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà, il nostro istituto riconosce come prioritario un concreto impegno programmatico per l’inclusione.

L’Istituto, che mette al centro del processo di apprendimento-insegnamento l’alunno, si pone come obiettivo prioritario il raggiungimento del successo formativo degli studenti attraverso una didattica inclusiva che permetta al singolo di trovare il proprio percorso di apprendimento, individuando strategie e metodologie didattico-educative diversificate e mirate, per fornire pari opportunità attraverso la personalizzazione degli approcci didattici e strumenti di valutazione coerenti con le tipicità e le capacità di comunicazione di ciascuno.

Quest’area del nostro sito quindi viene dedicata a informazioni, strumenti e documentazione relativi alla disabilità e ai disturbi specifici di apprendimento, ad uso degli operatori della scuola e delle famiglie.

Le referenti sono a disposizione di studenti e genitori previo appuntamento tramite mail o contatto telefonico:

Sede Einaudi Prof.ssa Roberta Mantovani 042323587, roberta.mantovani@iiseinaudiscarpa.edu.it

Sede Scarpa Prof.ssa Concetta Brogna 0423609175, concetta.brogna@iiseinaudiscarpa.edu.it

DSA Prof.ssa Antonella Panziera 0423609175, antonella.panziera@iiseinaudiscarpa.edu.it

Attività sportive

Finali provinciali di corsa campestre

Oggi 19 Aprile 2022 a Ponzano Veneto si sono disputate le finali provinciali di corsa campestre.
Gli alunni del nostro istituto hanno vinto a mani basse nella categoria allievi, piazzando tre atleti nei primi cinque. La gara che prevedeva una corsa di duemila metri è stata vinta dal nostro atleta El Aamrani Aymen secondo Peruccon Matteo e quinto Zandonà Marco. Il quarto rappresentante della squadra maschile era De Longhi Lorenzo. Da segnalare inoltre il quarto posto assoluto nella categoria Juniores femminile di Codemo Martina. Le allieve hanno ben figurato pur essendo tutte alunne del biennio, acquisendo sul campo importante esperienza per le prossime gare.

Per migliorare il metodo di studio…

 

Documenti da leggere, rielaborare e applicare per imparare a studiare in maniera efficace…

Il metodo di studio.pdf

Lo studio è un lavoro.pdf

Questionario sugli stili di apprendimento.pdf

La teoria delle intelligenze multiple.pdf