Istruzione Tecnica – Settore Tecnologico
Indirizzo: COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO nel percorso di base
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nei materiali e nelle tecniche edilizie, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nella rappresentazione grafica e nel calcolo, nella valutazione dei beni privati e pubblici, nell’utilizzo delle risorse ambientali; ha capacità progettuali in campo edilizio e si occupa di organizzazione del cantiere, gestione degli impianti, rilievo topografico, stima di terreni e fabbricati, amministrazione di immobili, operazioni catastali.
Quadro orario:
|
Anno di corso |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
| AREA GENERALE | |||||
| Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
| Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
| Scienze della terra – biologia |
2 |
2 |
|
|
|
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Fisica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Chimica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Tecnologie informatiche * |
3 |
|
|
|
|
| Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
| Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
| Geografia |
|
1 |
|
|
|
| Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
Indirizzo “COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO” |
|||||
| Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro * |
|
|
2 |
2 |
2 |
| Progettazione, costruzioni e impianti * |
|
|
7 |
6 |
7 |
| Geopedologia, economia e estimo * |
|
|
3 |
4 |
4 |
| Topografia * |
|
|
4 |
4 |
4 |
| * ore di compresenza tra insegnante teorico e tecnico pratico |
5* |
3* |
9* |
8* |
10* |
| TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze nel campo dei materiali e delle tecnologie dei sistemi elettronici ed elettrici, dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per generare, convertire e trasportare energia elettrica; progetta, costruisce e collauda sistemi elettronici e impianti elettrici; integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi.
Quadro orario:
|
Anno di corso |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
| AREA GENERALE | |||||
| Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
| Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze della terra – biologia |
2 |
2 |
|
|
|
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Fisica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Chimica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Tecnologie informatiche * |
3 |
|
|
|
|
| Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
| Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
| Geografia |
|
1 |
|
|
|
| Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
Articolazione “ELETTRONICA” |
|||||
| Tecnologie e progettazione di sistemi elettronici * |
|
|
5 |
5 |
6 |
| Elettronica * |
|
|
7 |
6 |
6 |
| Sistemi automatici * |
|
|
4 |
5 |
5 |
|
Articolazione “ELETTROTECNICA” |
|||||
| Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici * |
|
|
5 |
5 |
6 |
| Elettrotecnica * |
|
|
7 |
6 |
6 |
| Sistemi automatici * |
|
|
4 |
5 |
5 |
| * ore di compresenza tra insegnante teorico e tecnico pratico |
5* |
3* |
8* |
9* |
10* |
| TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo: GRAFICA e COMUNICAZIONE
Il diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche ideativo-creative, progettuali e produttive nel campo delle diverse forme espressive visive, grafiche e di comunicazione in senso lato. Gli sbocchi possibili sono nel campo della realizzazione di prodotti multimediali, fotografici, audiovisivi, grafici in senso lato, nella realizzazione e gestione di software di comunicazione di rete, analizzare e monitorare le esigenze di mercato nei settori di interesse e può accedere a tutte le facoltà universitarie.
Quadro orario:
|
Anno di corso |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
| AREA GENERALE | |||||
| Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
| Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
| Scienze della terra – biologia |
2 |
2 |
|
|
|
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Fisica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Chimica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Tecnologie informatiche * |
3 |
|
|
|
|
| Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
| Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
| Geografia |
|
1 |
|
|
|
| Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
Indirizzo “GRAFICA e COMUNICAZIONE” |
|||||
| Teoria della comunicazione |
|
|
2 |
3 |
|
| Progettazione multimediale * |
|
|
4 |
3 |
4 |
| Tecnologie dei processi di produzione grafica * |
|
|
4 |
4 |
3 |
| Organizzazione e gestione dei processi produttivi grafici |
|
|
|
|
4 |
| Laboratori tecnici * |
|
|
6 |
6 |
6 |
| * ore di compresenza tra insegnante teorico e tecnico pratico |
5* |
3* |
8* |
9* |
10* |
| TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo: INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

con articolazione INFORMATICA
Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali, sicurezza informatica e protezione delle informazioni.
Quadro orario:
|
Anno di corso |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
| AREA GENERALE | |||||
| Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
| Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
| Scienze della terra – biologia |
2 |
2 |
|
|
|
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Fisica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Scienze integrate (Chimica) * |
3 |
3 |
|
|
|
| Tecnologie informatiche * |
3 |
|
|
|
|
| Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
| Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
| Geografia |
|
1 |
|
|
|
| Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
| Articolazione “INFORMATICA” | |||||
| Sistemi di telecomunicazione e reti * |
|
|
4 |
4 |
4 |
| Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni * |
|
|
3 |
3 |
4 |
| Informatica * |
|
|
6 |
6 |
6 |
| Telecomunicazioni * |
|
|
3 |
3 |
|
| Gestione di progetto e organizzazione di impresa |
|
|
|
|
3 |
| * ore di compresenza tra insegnante teorico e tecnico pratico |
5* |
3* |
8* |
9* |
10* |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
